Il numero identificativo di telaio


Normalmente è composto da due parti (modelli più vecchi): presigla e numero identificativo.
La presigla è l'indicazione del modello: es. nel caso della piaggio:
FCS2T Free modello più recente; FCS1T  Free modello meno recente


I modelli più recenti riportano tali dati in un unico campo di 17 cifre es: ZAPC1600000012345 (Vespa et2)

Posizione del numero di telaio su vari modelli di ciclomotore

Nel caso in cui esso sia stato ripunzonato, sono gli uffici mctc a stabilirne la nuova collocazione, sempre su una struttura portante o comunque non suscettibile di sostituzione.

In tal caso il numero è seguito e preceduto da una stella al cui interno si trova la sigla di provincia dell'ufficio mctc che ha eseguito la ripunzonatura. Le cifre che compongono l'identificativo sono inclinate es. 123456

Le cifre possono essere impresse in vari modi, e cambiano per ogni casa costruttrice. In ogni caso prestare attenzione a quanto segue:

1. VERNICIATURA: l'area circostante il numero di telaio non deve essere sverniciata (passare uno straccio inbevuto di benzina per rimuovere residui di grasso), tantomeno presentare ritocchi alla vernicatura originale), in quanto questi sono due sintomi della ripunzonatura.

2. CIFE: le cifre che normalmente vengono alterate sono "3","5","6","8" ma anche tutte le altre:
un 3 facilmente viene trasformato in 8; un 5 in 6; etc.

3. ALLINEAMENTO: in condizioni normali le cifre sono allineate in modo quasi perfetto (almeno i nuovi modelli), anche se talvolta capita che ciclomotori nuovi presentino qualche difetto da questo punto di vista. Generalmente è tollerabile che una cifra sia leggermente spostata, ma le dimensioni devono essere comunque identiche per tutte.

Si tenga presente che a volte neanche un occhio esperto è in grado di accorgersi di alterazioni eseguite a regola d'arte, ma di solito esaminando congiuntamente le cifre ed il certificato di idoneità tecnica ci si può accorgere dell'imbroglio.


Home | La normativa  |  Il telaio | Certificato idoneità tecnica  |  Consigli | Download  |   L'autore


http://www.gosplash.com/
17698